Descrizione
Si invitano, pertanto, a tal fine, soggetti privati, associazioni, comitati, parrocchie, esercizi commerciali, enti, operatori culturali e altre soggettività a voler manifestare il proprio interesse per la realizzazione di allestimenti e addobbi natalizi, utilizzando il modulo allegato al presente avviso.
L’Amministrazione Comunale suddivide il centro storico in più spazi da poter allestire, su aree pubbliche (vie e piazze).
Le aree pubbliche oggetto del presente avviso sono individuate come segue:
Castrignano del Capo:
- Area Borgo Terra
- Piazza San Nicola
- Via V. Emanuele II
Salignano:
- Piazza Vicenza e strade limitrofe
- Via Giordano G.
- Via Fiume – Piazza S. Andrea
S.M. di Leuca:
- Piazza Cristo Re
- Via Siena
- Tratto terminale Via Enea
Giuliano:
- Arco di Giuliano
- Piazza Castello
- Piazza S. Giovanni
Eventualmente da estendere a corti e vie adiacenti alle suddette aree.
Le istanze dovranno pervenire all’Ufficio Segreteria tramite consegna a mano all’Ufficio Protocollo (ubicato nella sede municipale di Piazza Nassirya) oppure tramite pec all’indirizzo protocollo.castrignanodelcapo@pec.rupar.puglia.it , entro e non oltre il giorno 15 novembre 2024.
Le proposte dovranno contenere i seguenti elementi:
- esatta denominazione del soggetto proponente;
- tipo di allestimento che si intende realizzare;
- i materiali che si intendono utilizzare;
- modalità di attuazione (luogo interessato e descrizione dell’allestimento degli spazi);
- l’impegno ad assumere tutte le responsabilità e gli adempimenti previsti dalla normativa vigente in materia;
- ogni altro elemento ritenuto utile alla valutazione della proposta.
I soggetti proponenti si impegnano a:
- realizzare il progetto proposto entro e non oltre il 7 dicembre c.a;
- realizzare allestimenti e decorazioni uniformi nel rispetto del decoro ed inerenti alle festività natalizie;
- non divulgare messaggi offensivi, incluse le espressioni di fanatismo, razzismo, odio o minaccia;
- garantire che lo smontaggio dell’allestimento dovrà avvenire entro i 10 giorni successivi al termine del periodo di esposizione (7 gennaio 2025); dopo la fase di smontaggio, gli spazi e i luoghi concessi dovranno essere ripristinati nello stato in cui si trovavano prima dell’installazione.
Sono, inoltre, a carico del soggetto proponente:
- la completa gestione e organizzazione delle attività di installazione e smontaggio dell’allestimento presentato, incluse tutte le voci di spesa necessarie relative a impiantistica, attrezzature, pulizia e manutenzione giornaliera e finale degli spazi assegnati e concessi;
- il rispetto delle norme vigenti in materia di prevenzione infortuni e sicurezza e igiene del lavoro;L
- la pulizia dei luoghi, la custodia e l’eventuale personale di vigilanza per il controllo dell’allestimento.
L’Amministrazione Comunale si riserva la possibilità di sostenere finanziariamente, in tutto o in parte, alcuni degli allestimenti proposti, nei limiti degli stanziamenti di bilancio disponibili, attraverso una compartecipazione alle spese vive che dovranno essere opportunamente rendicontate e documentate con i relativi giustificativi contabili. Costituiranno criteri preferenziali in tal senso: la qualità artistica e la rilevanza delle installazioni, l’utilizzo di materiali riciclabili e/o ecosostenibili, l’attinenza al territorio ed ai suoi tratti identitari e distintivi.
Si precisa che le proposte pervenute non saranno vincolanti per i soggetti promotori e per l’Amministrazione comunale, la quale si riserva di valutare e successivamente autorizzare, a suo insindacabile giudizio, le proposte presentate.
Le domande trasmesse al di fuori del termine sopra indicato e/o con modalità differenti non verranno prese in considerazione.
A seguito della fase istruttoria, l’Amministrazione Comunale provvederà a contattare, tramite email o telefonicamente, i soggetti che hanno manifestato interesse per comunicare le determinazioni assunte.
IL SINDACO L’ASSESSORE ALLA CULTURA
Dott. Francesco Petracca Avv. Valeria Ferraro