AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE FAMIGLIE

Dettagli della notizia

AVVISO PUBBLICO PER LA FREQUENZA DI CENTRI ESTIVI 2025

Data:

19 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

CENTRI ESTIVI 2025 - AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE FAMIGLIE CON FIGLI IN ETA’ COMPRESA TRA I 6 -17 ANNI

 

IL RESPONSABILE DELL’AREA AMMINISTRATIVA

Atteso :
- che Il Dipartimento per le Politiche della famiglia, anche per l’anno 2025, ha finanziato i Comuni italiani per lo svolgimento di attività socioeducative in favore dei minori, per un ammontare di 60 milioni di euro. Le iniziative dei Comuni, da attuare nel periodo 1giugno - 31 dicembre 2025, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, devono essere finalizzate al potenziamento dei centri estivi, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa che svolgono attività a favore dei minori.
- che in relazione al finanziamento 2025 destinato ai Comuni italiani per lo svolgimento di attività socioeducative e i centri estivi in favore dei minori, è stata fissata al 19 maggio la data per la manifestazione di interesse da parte dei Comuni stessi a beneficiare del finanziamento.
- che il Dipartimento per le politiche della famiglia ha assegnato gli importi spettanti ai singoli Comuni beneficiari sulla base dei dati ISTAT relativi alla popolazione minorenne di cui all’ultimo censimento della popolazione residente e saranno individuate le modalità di monitoraggio dell’attuazione degli interventi finanziati e quelle di recupero delle somme attribuite in caso di mancata o inadeguata realizzazione.

RENDE NOTO
CHE È INDETTO AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE FAMIGLIE CON FIGLI IN ETÀ COMPRESA TRA 6 E 17 ANNI PER LA FREQUENZA DI CENTRI ESTIVI 2025
Il Comune di Castrignano del Capo, ha approvato la proposta progettuale presentata dalla scuola di vela Smarè di Santa Maria di Leuca (Le) per l’organizzazione e la gestione di Centri Estivi 2025, da realizzarsi nei periodi : 23 - 27 giugno; 30 giugno – 4 luglio; 21 – 25 luglio; 28 luglio – 1 agosto; 4 - 8 agosto; 18 – 22 agosto; 25 - 29 agosto; 1-5 settembre .
 Orari: 09.00-13.00, oppure 15.00 – 19.00.
 Numero posti disponibili di 10 per turno – 5 in ogni fascia oraria
Le famiglie interessate potranno iscrivere il/i proprio/i figlio/i presso il Centro Estivo e fruire del servizio a titolo completamente gratuito.
Tutti i partecipanti ai corsi saranno tesserati con la Federazione Italiana Vela e coperti dall’assicurazione coperti dall’assicurazione collegata al tesseramento Le famiglie non dovranno corrispondere alcun importo per la frequenza dei Centri Estivi 2025.
Il Comune riconoscerà al soggetto gestore un contributo settimanale per la frequenza del Centro, previa attestazione delle presenze.
Il soggetto gestore si è reso disponibile a realizzare e gestire le attività educative e/o ricreative con personale con comprovata esperienza nel settore ludico - ricreativo e in possesso di titolo di studio idoneo e in numero adeguato, in relazione al numero di minori coinvolti nel rispetto di quanto previsto dalle normative.
.
Requisiti per accedere al servizio:
 Residenza nel Comune di Castrignano del Capo
 Presenza nel nucleo familiare di bambini/e in età compresa tra 6 e i 16 anni

1. Termini e modalità di presentazione della domanda di accesso al servizio
Il modulo di domanda è disponibile sul sito internet del Comune di Castrignano del Capo.
Le famiglie interessate possono presentare domanda mediante la compilazione e sottoscrizione del modulo di domanda, allegato al presente Avviso Pubblico, con la copia del documento di identità in corso di validità, con invio all’indirizzo: protocollo.castrignanodelcapo@pec.rupar.puglia.it,
indicando all’oggetto “Domanda Centri Estivi 2025”, oppure presentate a mani presso l’ufficio protocollo del Comune di Castrignano del Capo nei giorni di apertura al pubblico ( martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00).
Le domande saranno ammesse con valutazione a sportello, tenendo conto della data di arrivo con possibilità di accettare nuove iscrizioni fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

2. Procedura per l’ammissione al servizio
Il Comune di Castrignano del Capo provvederà alla verifica dell’ammissibilità della domanda, con modalità a sportello, tenendo conto della data di arrivo.
L’ufficio preposto soddisferà le domande e le relative richieste inerenti il periodo di campo estivo, in base al numero totale di richieste pervenute ed al fine di soddisfare il maggior numero di utenti possibile.
L’ufficio Servizi Sociali provvederà, quindi, ad informare le famiglie dei minori beneficiari dell’ammissione al centro estivo e del relativo periodo e trasmetterà il nominativo al soggetto gestore.
La frequenza del Centro Estivo sarà attestata mediante compilazione di apposito registro, con indicazione di nome e cognome, data di nascita del genitore e del figlio minore, con firma leggibile del rappresentante legale gestore del centro estivo e del genitore del minore.
A conclusione delle attività, il soggetto gestore consegnerà i registri delle presenze dei minori al Comune di Castrignano del Capo, per il riconoscimento del contributo spettante.

3.Ulteriori Informazioni
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i Servizi Sociali al seguente numero: 0833/1824961 o inviare mail al seguente indirizzo: servizisociali@comune.castrignanodelcapo.le.it
Si ricorda che, a norma degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni, chi rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia e decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato
sulla base della dichiarazione non veritiera.

4. Pubblicità
Il presente avviso sarà pubblicato, unitamente al modello di domanda e all’indicazione del soggetto gestore che ha aderito all’iniziativa, sul sito internet del Comune di Castrignano del Capo: www.comune.castrignanodelcapo.le.it.

5. Informativa sul trattamento dei dati personali REG. UE N° 679/2016
Il Comune di Castrignano del Capo, in qualità di titolare del trattamento, tratterà i dati personali conferiti con modalità prevalentemente informatiche e telematiche, per l'esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici. I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario alla conclusione del procedimento-processo o allo svolgimento del servizio- attività richiesta e, successivamente alla conclusione del procedimento-processo o cessazione del servizio-attività, i dati saranno conservati in conformità alle norme in vigore.
Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento (artt. 15 e seguenti del RGPD).
Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno, altresì, il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo (Garante Privacy) secondo le procedure previste.

IL RESPONSABILE DELL’AREA AMM. SOCIALE
Avv. Marcella VENNERI

Ultimo aggiornamento: 19/06/2025, 18:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri